SITEMAP E NAVIGAZIONE

LA MAPPA DEL SITO
Ciao mondo!
Benvenuto in CALCIOITALIASTORY.IT group. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo, e inizia a creare il tuo blog!
Ciao mondo!
Benvenuto in CALCIOITALIASTORY.IT group. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo, e inizia a creare il tuo blog!
Home
BENVENUTO nella sezione dedicata al download gratuito di software e manuali. Download gratuito: AVVERTENZE La registrazione al nostro sito, consente la fruizione delle risorse contenute in questa sezione. Prima di iniziare la navigazione, è doveroso essere consapevole di quanto segue: tutti i software inseriti sono in versione freware; CALCIO ITALIA STORY non può essere ritenuto...
Archivio
Archivio
Archivio
Archivio
Pagina di registrazione
[wpdm_reg_form]
CALCIO E STORIA
Le invenzioni della tecnologia e le scoperte scientifiche, identificabili rispettivamente nello sbarco dell'uomo sulla luna e nella scoperta dell'atomo (essenza della vita stessa), contrapposte agli orrori dei conflitti bellici più cruenti della storia culminati nella soppressione sistematica di un popolo per ragioni puramente razziali e nello sganciamento della bomba atomica, sono alcuni dei...
SEGNALA IL TUO SITO
Una directory gratis, libera e priva di qualsiasi vincolo, per aiutare la diffusione del tuo sito nell'intricato mondo del web. Inserisci sito, segnala pagina web o facebook, scambio link in questa directory gratis Aderire è semplice e gratuito! Basta solamente compilare il modulo in fondo a questa pagina in tutti i suoi campi e, possibilmente ma NON OBBLIGATORIAMENTE, inserire un backlink sul...
CONOSCIAMOCI
COME UNO STADIO MODERNO, dove la partita di calcio non è altro che una parte delle attività che lo rendono vivo, così è concepito calcioitaliastory.it, di cui ci sembra doveroso procedere alla presentazione delle sezioni nelle quali abbiamo suddiviso questo portale dedicato al calcio e alla storia. Presentazione: Benvenuti nella sezione che funge da home page del portale con le...
CHI SIAMO
ORA SON DA SOLO MA SPERO ... COME MI SONO INTERESSATO DI CALCIO Quando il 17 giugno 1970 Gianni Rivera infilava il mitico 4 a 3 contro la Germania, io galleggiavo ancora nell'acqua contenuta nel ventre materno. Essendo quello l'ultimo periodo della mia permanenza in tal loco - e come si sa dopo i quattro mesi il feto assorbe tutti gli stimoli e gli stati d'animo provenienti dall'esterno - le...
RINGRAZIAMENTI
CALCIO E SPORT RSSSF.COM: The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. STORIA E CULTURA it.wikipedia.org:L'enciclopedia on line con dati e notizie su eventi e personaggi. cronologia.leonardo.itPanoramica di duemila anni di storia.
FIRMA IL GUESTBOOK
Lasciaci una traccia del tuo passaggio su www.calcioitaliastory.it!
CONTATTACI
Compilando questo modulo puoi prendere contatto con lo staff di CALCIO ITALIA STORY. [Form id="1"]
ULTIME DAL SITO
Trovate qui tutte le news dal sito! News dal sito: SOMMARIO
CALCIO ITALIA STORY SEMPRE PIÙ COMPLETO!
Stiamo concludendo la prima fase per portare CALCIO ITALIA STORY su piattaforma WordPress, l'applicazione più usata da blogger e webmaster. La nuova veste ci permetterà di correggere alcuni errori di programmazione e di connessione tra le pagine. Il sito, questo tuttavia importa poco al visitatore, risulterà più leggibile dai crawler, garantendo a noi una migliore indicizzazione. Il...
IL CALCIO IN ITALIA DALLE ORIGINI ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Negli anni dal 1890 al 1915 il gioco arrivato dall'Inghilterra pone le basi per diventare un vero e proprio fenomeno di massa. Dal 1890 al 1915: L'Italia tra calcio e storia
SITEMAP E NAVIGAZIONE
LA MAPPA DEL SITO
NAVIGA FACILE
CONSIGLI PER IPOVEDENTINAVIGARE CON JAWS Questo sito è stato programmato cercando di adattare il CMS pensando anche alle persone che usano il computer servendosi di screen-reader. Qui forniamo alcuni consigli per navigare al meglio nel nostro portale ad ipovedenti e a persone completamente prive della vista. CONSIGLI PER IPOVEDENTI MODIFICARE LA GRANDEZZA DEL CARATTERE Il CMS che abbiamo...
IL REGOLAMENTO
IL NOSTRO REGOLAMENTO 1) CALCIOITALIASTORY.IT è un sito amatoriale e non ufficiale di storia del calcio e del costume, i cui testi possono contenere errori o inesattezze. 2) Per quanto sopra, L'amministratore del sito non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni derivati dalla consultazione del materiale qui contenuto. 3) CIS è l'acronimo col quale si intende CALCIO ITALIA...
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Tutti i dati personali verranno trattati ai sensi dell'articolo 13 della legge 196/2003 e saranno utilizzati da CALCIOITALIASTORY.IT solo per la fornitura dei servizi richiesti. CIS si impegna a non cedere a terzi tali dati, eccetto le richieste provenienti dalle autorita precostituite. Gli interessati possono richiederne la distruzione in qualsiasi momento...
F.A.Q.
CONSULTA LE NOSTRE FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (Una risposta a domande comuni che tutti potrebbero porsi) Che cos'è CALCIOITALIASTORI.IT? Quali sono gli scopi di questo sito? Chi è il proprietario di CALCIOITALIASTORY.IT? È possibile collaborare col sito? Ho riscontrato un errore cosa posso fare? È possibile registrarsi al sito? Chi può diventare utente registrato? Perché dovrei...
SITI AMICI
I NOSTRI SITI AMICI< Ecco l'elenco di tutti i siti, le directory e i motori di ricerca in cui viene citato CALCIOITALIASTORY.IT DIRECTORY SITI WEB GRATIS directory italiane blogorama.com www.wpservice.it PaginaInizio.com ! BANG - Aggiungi il tuo sito FreeWebSubmission.com ASR Search Engine...
1898 GENOA: Stagione calcistica e storia d'Italia
All'inizio del gennaio 1898, dopo un'amichevole tra il Genoa ed una rappresentativa di Torino, nasce l'idea del primo campionato italiano di football. A marzo viene fondata la F.I.F (Federazione Italiana Football) e domenica 8 maggio, a Torino, viene assegnato il primo titolo nazionale. Contemporaneamente, a Milano, la gente, scesa in piazza per reclamare condizioni di vita migliori, viene...
1899 GENOA: Stagione calcistica e storia d'Italia
Il titolo di campione d'Italia è ancora una questione tra Genova e Torino, con i rosso-blu liguri che riconfermano il successo dell'anno precedente. Nuove realtà stanno tuttavia prendendo corpo, mentre il mondo entra nel XX secolo. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
GENOA-fbc TORINESE 0-1: PRIMA CON SORPRESA
Il momento di svolta dell’attività calcistica nel bel Paese potrebbe tranquillamente risalire alla data del 6 gennaio 1898, in occasione della partita Genoa-FBC Torinese. Sfidando i rigori dell’inverno, al campo della “pista velocipedistica di Ponte Carrega” di -Genova si affrontano, per la prima volta due formazioni provenienti da province diverse, in campo in conformità con i dettami...
LOGISTICA E LINGUAGGIO DELLE PRIME SFIDE CALCISTICHE
L'assegnazione del primo titolo italiano avvenuta in un’unica giornata davanti a poco più di cento persone, testimonia il pionierismo caratterizzante il movimento calcistico di questo periodo. Le partite si giocano su campi improvvisati, delimitati da corde per dividere atleti e pubblico, le linee vengono tracciate con un misto di calcinaccio e segatura sistemato con innaffiatoi, mentre le...
1900 GENOA: Stagione calcistica e storia d'Italia
Aumentano le partecipanti al campionato e con esse anche il numero delle gare da disputare. Ancora una volta il Genoa si riconferma sul trono, nell'anno in cui il vero Re, Umberto I, lo perde nell'agguato mortale tesogli il 30 luglio dall'anarchico Arnaldo Bresci.
1901 MILAN: Stagione calcistica e storia d'Italia
Per la prima volta lo scettro di campione d'Italia lascia Genova e e prende la via di quella Milano che, ad inizio anno, ha reso l'estremo saluto a Giuseppe Verdi. Il "triangolo industriale" - Genova, Milano e Torino - si è costituito anche nel calcio, sebbene il gioco inizi a prendere piede anche in zone ben più povere.
1902 GENOA: Stagione calcistica e storia d'Italia
I pochi grammofoni presenti nelle case degli italiani più fortunati mandano le arie cantate dal tenore napoletano Enrico Caruso, mentre i lavoratori scioperano per un pezzo di pane. In tutto questo ben otto formazioni si contendono il diritto di andare a sfidare il Milan detentore del titolo. Il Genoa esce vittorioso dalla contesa e andrà a riprendersi lo scettro.
1903 GENOA
Tocca alla Juventus l'onore di contendere il titolo al Genoa. I liguri, più esperti però, conquistano il loro quinto titolo. Intanto nuove realtà iniziano la loro attività: è il caso di Vercelli e Verona.
1904 GENOA
La crisi economica si abbatte sempre più duramente sulla popolazione, molti emigrano nelle americhe, mentre l'attività calcistica continua a svilupparsi. Nuove società nascono ormai sull'intero territorio nazionale, mentre il Genoa riconferma il suo titolo, ancora una volta a spese della Juventus.
1905 JUVENTUS
Dopo tre tentativi la Juventus riesce finalmente a conquistare il suo primo titolo di campione d'Italia, proprio nell'anno in cui i detentori non sono più ammessi direttamente alla finale.
1906 MILAN
È un campionato contrastato quello giunto a conclusione nel maggio del 1906, col Milan vincitore per forfait della Juventus che non si presenta allo spareggio decisivo.
1907 MILAN: Stagione calcistica e storia d'Italia
È un campionato contrastato quello giunto a conclusione nel maggio del 1906, col Milan vincitore per forfait della Juventus che non si presenta allo spareggio decisivo.
HERBERT KILPIN
Anima del Milan tre volte campione d'Italia, è stato il più grande dei veri romantici: gentleman inglese solito a dissetarsi con una fiaschetta di wisky accuratamente conservata dietro la porta.
1908 PRO VERCELLI
La Pro Vercelli conquista un campionato in tono minore a causa della defezione dei club maggiori, contrari all'embargo nei confronti dei calciatori di origine straniera voluto dalla federazione del football.
1909 PRO VERCELLI
C'è poca voglia di festeggiare all'inizio del 1909 e, probabilmente c'è anche poca voglia di dannarsi in mutandoni dietro ad un pallone davanti all'immane catastrofe che ha completamente raso al suolo le città di Messina e Reggio Calabria. Non bastasse, dalla vicina Austria arrivano propositi d'invasione, approfittando dello stato di prostrazione dell'intero Paese. Comunque il 1909...
1909-10 INTER
Nell'ottobre del 1909 parte il primo campionato a girone unico della storia del calcio. Termina con Inter e Pro Vercelli a parimerito ed una feroce polemica sulla data dello spareggio. Per protesta i piemontesi manderanno in campo una squadra di ragazzini, sonoramente battuta dai milanesi neo campioni d'Italia. A fine stagione, in una gara contro la Francia, esordisce la nazionale azzurra...
1910-11 PRO VERCELLI
Il campionato si sdoppia in due gironi, uno dell'Italia nord occidentale, l'altro dell'Italia nord orientale. Alla fine la Pro Vercelli trionfa sul Venezia.
1911-12 PRO VERCELLI
Ormai oltre mezzo milione di persone lascia l'Italia ogni anno per cercare fortuna all'estero. Il Governo risponde pianificando la conquista della Libia, per fare anche del nostro Paese una potenza coloniale. L'unica vera potenza, invece, è quella costituita dalla Pro Vercelli, fenomenale squadra di calcio ossatura della nazionale.
LE OLIMPIADI DEL 1912
Tra mille difficoltà, una guerra da preparare e le casse dello stato desolatamente vuote, Vittorio Pozzo, giovane tuttofare all'interno del mondo del calcio, conduce la nazionale azzurra nel suo primo impegno ufficiale della storia. Il risultato non è esaltante, ma il calcio è ormai cosa seria!
1912-13 PRO VERCELLI
L'Italia risolve felicemente, ma con più sacrifici umani del previsto, il conflitto contro la Turchia per il controllo della Libia e parte quello che, a tutti gli effetti, va considerato come il primo vero campionato italiano. La vincente della Lega Settentrionale affronterà quella che prevarrà nella Lega Centro-Meridionale. Toccherà alla Pro Vercelli gioire: il divario tra le due...
1913-14 CASALE
Battendo la Lazio, 6 a 0 nella gara d'andata e 4 a 1 in quella di ritorno, il Casale scrive un'autentica favola nella storia del calcio italiano: è l'unica squadra non rappresentante un capoluogo di provincia ad essersi aggiudicata un titolo in un campionato con tutte le formazioni più attrezzate al via. Tutto sta cambiando: gruppi sempre più numerosi preferirebbero affrontarsi su un...
1914-15 GENOA
L'Europa è in guerra, mentre l'Italia tentenna. Il campionato parte, ma non termina: il 24 maggio 1915 si parte cantando "Non passa lo straniero!".
1890 1897: EDOARDO BOSIO, IL CALCIO GINNICO E LA NASCITA DEL GENOA E DELLA JUVENTUS
Da Edoardo Bosio, da molti considerato l'importatore del gioco del calcio dall'Inghilterra, ai marinai di "Sua Maestà" britannica, di stanza nei nostri porti, incapaci di staccarsi da questo nuovo passatempo, ecco come, negli anni che vanno dal 1890 al 1897, sono nate le prime squadre. Si tratta di realtà formate soprattutto dai rampolli della società bene, mentre il resto della...
EDOARDO BOSIO E L'ARRIVO DEL CALCIO IN ITALIA
In questa nostra lunga cavalcata, molti sono i personaggi che incontreremo lungo la nostra strada: Edoardo Bosio non è altro che il primo! Sul finire del XIX secolo il football inglese possiede una fisionomia ben definita e la sua immagine inizia a fare il giro del mondo, in particolare in quelle zone dove l’influenza britannica è maggiore, con il risultato che nel 1891 viene fondata la...
L'ITALIA DI FINE OTTOCENTO E LA NASCITA DEL GENOA
Il calcio, quindi, si rivela fin da subito un ottimo collante per una società profondamente divisa. In questo periodo il nostro paese è attanagliato da una grave crisi economica fonte di un profondo malcontento nei ceti più umili della popolazione. Alla solita classe nobiliare attorniata da agi e lussi sfrenati sempre in cerca di nuovi divertimenti, si contrappone quella proletaria,...
IL CALCIO GINNICO E IL PRIMO CAMPIONATO ITALIANO
Comunque una vena calcistica tutelata dalla Federazione ginnastica, con toni decisamente più nazionalistici e conservatori riesce a svilupparsi. Si tratta del calcio ginnico, giocato in palestra e più vicino al moderno calcetto, che ha avuto, però, il merito di diffondere "l'arte pedatoria" in centri come Ferrara, Udine, Livorno, Alessandria, Savona, e nella stessa Genova dove in seno a una...
1897: NASCE LA JUVENTUS
Se Genova possiede il club meglio organizzato, sotto la guida del medico inglese James Spensley, Torino si dimostra la città dove l'attività calcistica è più efervescente. Sono già attive quattro compagini: l'Internazionale di Torino, del presidente Edoardo Bosio, la Ginnastica di Torino, l'F.C. Torinese e l'Audace, quando, il 1 novembre 1897 ne nasce una quinta destinata a fare la storia...
16 MARZO 1898: NASCE LA F.I.F.
Il 16 marzo, una settimana dopo che il Genoa ha restituito la visita al club piemontese vendicando la sconfitta di Ponte Carrega, in quel di Torino, Mario Vicari diventa il primo presidente federale della storia del nostro calcio. Riportiamo l'articolo apparso l'1 aprile del 1898 su' "La Gazzetta dello Sport": (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); "Il giorno 26 corrente venne...
I MOTI DI MILANO
In varie parti del Paese iniziano alcune manifestazioni sistematicamente represse nel sangue. Città come Ancona, Bari, Palermo e Perugia vengono poste in stato d'assedio. Quarantamila riservisti vengono richiamati nell'esercito. L'escalation di violenza aumenta; a fine aprile pressoché tutto il territorio nazionale è insanguinato dagli omicidi delle autorità nei confronti dei...
IL PRIMO VERO CAMPIONATO DI CALCIO (8 MAGGIO 1898)
Come se nulla stesse accadendo, a 150 chilometri di distanza, domenica 8 maggio al velodromo Umberto I di Torino va in scena la competizione organizzata il 16 marzo precedente; vi prendono parte quattro squadre: il Football Club Torinese (fondato nel 1897), il FootBall Club Internazionale fondata nel 1891 da Edoardo Bosio, la Società Ginnastica (entrambe di Torino) e il Genoa Cricket and...
IL CALCIO A MILANO E LE PRIME RIFORME SOCIALI
In una Milano ancora attonita e frastornata dai massacri d'inizio mese, a fine maggio viene gettato il primo seme di una floridissima attività calcistica. Nel cortile del Castello Sforzesco alcuni ragazzi di buona famiglia, appartenenti alla Mediolanum, società ginnica, danno vita alla prima esibizione di football ufficiale. Tra gli organizzatori dell'evento c'è il giovane Umberto Meazza,...
I PRIMI CAMPIONI D'ITALIA
Conosciamo ora i vincitori di questo primo campionato italiano che, sebbene dimenticati, sono stati i grandi protagonisti di un'epoca calcistica. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); William Baird, portiere di cui si sà poco, probabilmente è stato il giocatore sostituito da spensley in porta durante la finale. dovrebbe trattarsi di uno scozzese residente a genova per lavoro...
NASCE LA FIAT
Il capoluogo piemontese, tuttavia, in questo 1899, è teatro di un avvenimento ben più importante, sia per la nazione, sia per lo stesso mondo del calcio: un gruppo di giovani imprenditori, tra i quali un certo Giovanni Agnelli, l'11 giugno fonda la Fabbrica Italiana Automobili Torino, (fiat dal 1906) che in seguito verrà rilevata interamente proprio da questo personaggio. Si tratta della...
IL CAMPIONATO 1899
In una simile situazione socio-economica il calcio prosegue comunque la propria attività. Al campionato partecipano ancora un numero molto limitato di compagini: rispetto all'anno precedente si aggiunge la sola Sampierdarenese. Le squadre vengono divise in due gironi: uno ligure ed uno piemontese, le cui vincenti si affrontano nella finale. Domenica 27 marzo è previsto l'incontro di...
ATTIVITÀ E DIFFUSIONE 1899
Il 30 aprile, esattamente due settimane dopo la fine del campionato, al Motovelodromo Umberto I di Torino va in scena una partita disputata tra una rappresentativa del campionato italiano della quale fanno parte tra gli altri i genoani Spensley, De Galleani, Pasteur I, Leaver eAgar, il torinese sponda Internazionale Savage e il futuro milanista Chilpin, che affronta una rappresentativa...
LA FONDAZIONE DEL MILAN
Comunque l'anno e il XIX secolo terminano con un avvenimento importante per tutto il calcio italiano: in una sera tra il 16 e il 17 dicembre, presso la fiaschetteria toscana di Via Berchet, alcuni amici inglesi (Alfred Edwards, Herbert Kilpin, Nathan, Davies, Allison) e italiani (Piero Pirelli, Angeloni, Dubini, Valerio, Camperio), danno vita al Milan, sotto il nome di "Milan Cricket and...
IL CAMPIONATO DEL 1900
L'avventura calcistica iniziata alla fine del XIX secolo continua anche nell’anno zero del XX. Il gioco importato dall'Inghilterrra piace, tanto che aumentano le squadre iscritte alla Federazione italiana; al nuovo campionato aderiscono per la prima volta il Milan e la Juventus che ha sostituito la camicia bianca con una di colore rosa abbinata a cravattino e cappello bianco, destinata a...
L'ASSASSINIO DI RE UMBERTO I E L'OLIMPIADE DI PARIGI
L’anno 1900, però, non passa certo alla storia per gli avvenimenti legati alla storia del calcio. Mentre a Parigi si svolge la seconda edizione delle Olimpiadi Moderne, caratterizzata tra l’altro da una cattiva organizzazione, Monza è teatro di un fatto di sangue clamoroso: Gaetano Bresci, anarchico siciliano emigrato in America e rimpatriato pochi giorni prima, il 28 luglio colpisce a...
9 GENNAIO 1900: NASCE LA LAZIO
Frattanto ferve l'attività calcistica parallela a quella federale: continua il campionato legato al mondo della ginnastica, mentre al centro e al sud del nostro Paese fioriscono nuove compagini. Il 9 gennaio Luigi Bigiarelli, sottufficiale dei bersaglieri, Giacomo Bigiarelli, Odoacre Aloisi, Arturo Balestrieri, Alceste Grifoni, Giulio Lefevre, Galileo Massa, Albero Mesones, Enrico Venier ...
IL CALCIO IN SICILIA: IGNAZIO MAJO PAGANO E ADOLFO MARANGOLO
L'anno calcistico 1900 si chiude con la nascita di due sodalizi siciliani. Come si è già detto nei porti italiani si assiste spesso ad incontri di calcio disputati tra gli equipaggi – per lo più di origine britannica - delle navi che di volta in volta attraccano, ed alcune squadre locali organizzate alla meglio. Proprio per sfidare queste compagini con maggiori possibilità di vittoria si...
ADDIO ALLA REGINA VITTORIA E A GIUSEPPE VERDI
Il 22 gennaio del 1901 muore la Regina Vittoria d'Inghilterra. E' stato uno dei personaggi fondamentali della seconda metà dell'Ottocento tanto da contrassegnare un'epoca: finisce ufficialmente qui appunto l'età vittoriana, che ha visto il trionfo dei valori della rettitudine morale e dell'etichetta. E' vero che da circa un decennio questi sono entrati in crisi, ma le sue tracce sono rimaste...
IL CAMPIONATO 1901: SCUDETTO AL MILAN!
La primavera di questo 1901 vede la partenza della quarta edizione del campionato italiano di football. Il 14 aprile, per la prima volta nell'ancor breve storia del calcio italiano, si disputano in contemporanea le semi-finali del campionato: a Torino la Juventus sconfigge la Ginnastica di Torino per 5 a 0, mentre il Milan batte la Mediolanum per 2 a0 grazie ai gol degli inglesi Davies, che...
CALCIO E VITA NELL'ANNO 1901
La capacità di cambiare continuamente posizione in campo è comunque caratteristica a molti calciatori. Essa, però, non è dovuta alle maggiori attitudini degli atleti dell'epoca, ma semplicemmente è collegata al modo di intendere l'attività sportiva. Nel calcio di questi primi anni del Novecento regna il dilettantismo più puro, si scende in campo esclusivamente per divertirsi, pertanto...
LA CATTURA DEL BRIGANTE MUSOLINO
È autunno inoltrato quando nei salotti, nei circoli e nelle stalle tutti commentano a modo loro quello che diventa senz'altro il fatto di cronaca dell'anno. Il 22 ottobre nelle campagne umbre termina la latitanza del "Brigante Giuseppe Musolino". Nato in Calabria nel 1876 il Musolino, di professione taglialegna, balza per la prima volta agli onori della cronaca nel 1898 a causa di una condanna...
IN CAMPO PER BENEFICENZA!
Oltre alla classe operaia e contadina, ridotta in pessime condizioni economico-sociali, ne esiste un'altra che sta ancora peggio: si tratta dei milioni di disoccupati soprattutto del sud. Di questo se ne rendono conto anche i giovani rampolli delle famiglie bene sicule, in particolare Ignazio Majo Pagano ed Adolfo Marangolo, rispettivamente anime del Palermo e del Messina che decidono di donare...
IL PRIMO PROCESSO ALLA MAFIA
La Sicilia, però, balza alla cronaca per fatti di ben altra portata. Uno degli eventi salienti di questo 1901 è il primo grande processo alla Mafia della storia d'Italia, concluso con la condanna inflitta al parlamentare palermitano Raffaele Palizzolo, accusato di essere il mandante dell'omicidio del Presidente del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo avvenuto l'1 febbraio del 1893....
GIRONI DI QUALIFICAZIONE CAMPIONATO 1902
Mentre l'Italia è ancora sconvolta dagli effetti degli scioperi nelle campagne del Vercellese, Del Ferrarese e del Polesine e da quelli dei lavoratori del gas e delle ferrovie, prende il via il quinto campionato italiano di calcio. Quest'anno vi partecipano ben otto squadre e l'attrazione principale è costituita dal Genoa il quale, non essendo più campione d'Italia, deve affrontare il suo...
ESPLODE IL FENOMENO CARUSO
Più che dalle gesta di ragazzotti in mutandoni intenti a calciare una palla o ad effettuare qualche esercizio ginnico, il popolo italiano, almeno quella piccola parte che può permettersi il lusso di avere degli hobbyes (passatempi usando il buon italiano dell'epoca non ancora anglicizzato come avviene ai giorni nostri) è affascinato dal bel canto. In questi anni le cronache raccontano le...
IL GENOA TORNA CAMPIONE!
Sicuramente meno importante per la storia del costume italiano, ma fondamentale per la tematica principale del nostro lavoro, è l'avvenimento della domenica successiva all'uscita dei dischi di Caruso. Contrariamente a quanto previsto dal regolamento, il Milan campione d'Italia acconsente a disputare la finale del campionato di calcio 1902 sul campo del Genoa (fonti non meglio precisate parlano...
ANDREA DORIA E VICENZA REALTÀ NUOVE
Come si è visto, nel giro di cinque anni il numero delle squadre iscritte al campionato federale, è raddoppiato passando dalle quattro del 1898 alle otto attuali. Alcune società appartenenti alla Federazione Ginnastica iniziano ad affiliarsi anche alla giovane F.I.F.. Uno dei primi casi è costituito dall'Andrea Doria di Genova, nelle cui fila milita Franz Calì, il primo capitano della...
16 MAGGIO 1902: ESORDISCE LA LAZIO
Il 16 maggio rappresenta una data storica per il calcio romano: dopo due anni dedicati esclusivamente alla partecipazione a gare podistiche, la Polisportiva Lazio disputa la sua prima partita di football sul campo di Piazza d'Armi contro la Virtus Roma. Il merito di aver fatto conoscere il gioco del calcio ai soci laziali va ascritto a Bruto Seghettini, già socio del Racing Club di Parigi,...
LA RIFORMA DEL LAVORO MINORILE E LE PRIME NAZIONALI EUROPEE
Tanto analfabetismo è causato dalle condizioni in cui vive la stragrande maggioranza della popolazione infantile. Nelle campagne fin dalla tenera età i ragazzini sono costretti a lavorare nei campi per un tozzo di pane. Ma nelle città non è che vada meglio basti pensare che in questo 1902 un quarto della mano d'opera impiegata nell'industria è costituita da persone tra i 6 e i 12 anni. Per...
CAMPIONATO 1903: INIZIA L'ASCESA DELLA JUVENTUS
Quanto il mondo del calcio italiano dipenda ancora da quello inglese è testimoniato altresì da un fatto apparentemente irrilevante che, invece, si rivelerà molto importante in futuro soprattutto quando alimenterà i sogni di milioni di tifosi. Necessitando di una nuova muta di maglie di color rosa, la Juventus, grazie all'aiuto del conte Savage, proveniente dalla disciolta Internazionale di...
AVVENIMENTI SPORTIVI E DI CRONACA NELL'ESTATE 1903
Durante il periodo in cui le sfidanti sono state impegnate nelle gare di qualificazione, il Genoa ha affrontato il Nizza in un'amichevole imponendosi per sei a zero. Una settimana dopo la conquista del campionato Spensley e compagni si recano in Francia per restituire la visita diventando così la prima squadra nostrana a giocare oltre confine. Davanti a parecchie centinaia di italiani i...
NASCONO HELLAS VERONA, CREMONESE E PRO VERCELLI
Nel frattempo il nuovo gioco trova sempre maggiore spazio sui giornali acquisendo una certa popolarità che favorisce il fiorire di nuove società. Un gruppo di studenti del Liceo Classico Maffei di Verona che da tempo si incontra in Piazza d'Armi nel quartiere di San Zeno, (ove si erge labasilica patronale della città scaligera in stile romanico) avverte la necessità di formare una vera...
LA" PALLA DAPPLES" IN PALIO!
All'inizio di dicembre prende il via una competizione che per anni entusiasmerà squadre e spettatori più del campionato stesso. Il socio rosso-blu Henry Dapples, prima di ritirarsi dall'attività agonistica, decide di mettere in palio un trofeo d'argento a forma di palla. Il regolamento prevede che il trofeo vada alla compagine che vince il match nel quale viene messo in palio, dopo di che la...
L'ITALIA TRA COPPA DAPPLES ED EMIGRAZIONE
Con la novità della Coppa Dapples inizia il 1904. In quello che diventerà il triangolo industriale d'Italia ferve l'attività agonistica. Sebbene mantengano ancora un carattere prettamente dilettantistico, le società assumono progressivamente una fisionomia sempre più vicina a quella moderna soprattutto sul piano organizzativo. Le compagini debbono spostarsi da una città all'altra ed...
VERSO LA FINALE 1904
Nel frattempo, esattamente il 6 di marzo, prende il via il campionato. Per la prima volta nella storia del calcio italiano. Si gioca contemporaneamente su due campi: a Milano il Milan supera l'Andrea Doria per 1 a 0, grazie al solito Chilpin, mentre a Torino la Juventus si aggiudica il derby contro l'F.C. Torinese per 3 a 2. La settimana seguente Milan e Juventus si trovano ancora di fronte per...
NASCE L'UNIONE SPORTIVA MILANESE
In questa prima fase, i rossoneri del Milan sono parsi senz'altro indeboliti da un evento che ha scosso il calcio milanese dalle fondamenta. Assente per scelta la Mediolanum, società che ha deciso di rivolgere le proprie attenzioni esclusivamente al mondo della ginnastica, da poco è sorta una nuova società calcistica, composta da atleti appartenenti proprio alla Mediolanum espulsi dopo...
GENOA-JUVENTUS 1-0: L'IMPRESA DI ETIENNE BUGNON
Tornando al campionato, come l’anno precedente tocca alla Juventus l'onore di recarsi a Genova per il match decisivo per la conquista del titolo. Scendono in campo le seguenti formazioni: Genoa: Spensley, Bugnon, Rossi; Pasteur I, Senft, Pasteur II, Schoeller, Goetzlof, Agar, Salvadè, Pellerani; per la Juventus sono invece scesi in campo: Durante, Bella, Mazzia; Varetto, Goccione,...
NASCE LA F.I.F.A. SENZA L'INGHILTERRA
Il 21 maggio del 1904 è una data storica per l'intero calcio mondiale: a Parigi nasce la Federazione Internazionale delle Associazioni di Football (la FIFA), un organismo collettivo custode delle regole del calcio in grado di coordinare e gestire l'attività internazionale. L'idea è scaturita durante un congresso a cui hanno partecipato diverse federazioni tenutosi in precedenza nella...
IL CALCIO A NAPOLI
Intanto, nel "Bel Paese", il germe del pallone attecchisce in una città che per certi aspetti diventerà il simbolo della passione per questo sport. Sotto il Vesuvio nasce il Naples Cricket and Football Club - sezione del Circolo Canottieri Italia -. La squadra presieduta dall'imprenditore edile di origine emiliana Luigi Salsi muove i primi passi sul Campo di Marte, dalle parti di...
SI GIOCA ANCHE IN PUGLIA E A LIVORNO!
Il calcio sbarca anche più a sud, precisamente in Puglia a Taranto, dove un gruppo di giovani podisti appartenenti al circolo Mario Rapisardi decide di dedicarsi al gioco del calcio costituendo appunto una squadra che prenderà il nome del circolo omonimo. Sempre nello stesso anno il nuovo passatempo importato dalla Terra d’Albione conquista anche la Toscana. Siamo a Livorno, città portuale,...
ENRICO CARUSO CONQUISTA IL MONDO!
Il 1904 termina con la definitiva consacrazione internazionale di Enrico Caruso, autentico mattatore della stagione lirica del Metropolitan di New York con Aida. Il tenore partenopeo ha già riscosso un buon successo l'anno precedente interpretando Rigoletto, ma il confronto col grande tenore olandese Jan de Reszke, appena ritiratosi dalle scene, è ancora un fardello troppo grande da sopportare...
CAMPIONATO 1905: LA PRIMA VOLTA DELLA JUVENTUS!
Sebbene non siamo ancora di fronte al fenomeno di massa dei giorni nostri, è diventata ormai tradizione che l'inizio dell'anno, per molti rampolli di buona famiglia, coincida con quello della preparazione alla stagione agonistica. Per tanto nelle città più ricche dell'Italia nord occidentale è ormai consuetudine vedere ragazzotti in camicia e mutandoni affannarsi e sudare nell'inseguire...
CALCIO GINNICO ED AMICHEVOLI NELL'ANNO 1905
Accanto all'attività della Federazione Italiana Footbal continua quella della federazione della ginnastica la quale ha il merito di far conoscere il calcio in altre realtà. Anch'essa assegna un titolo italiano, conquistato per la quarta volta di fila dal Milan. Ma nel Paese vi è un interessante sottobosco costituito da gare amichevoli e da tornei cittadini utilissimo per la diffusione del...
L'ATTIVITÀ IN TOSCANA
Come si è soliti dire, l'Italia è terra di Santi e di viaggiatori. Molti di questi emigrano per fame, altri invece per conoscere il mondo e poi fanno ritorno. E' il caso dei fratelli lucchesi Vittorio e Guido Menesini che dal Brasile portano un pallone ed iniziano a diffondere il gioco nella città toscana. Avviene così che in una sera piovosa del 25 maggio nasce il Lucca Footbal Club,...
CAMPIONATO 1906: LA QUALIFICAZIONE
La stagione 1906, l'anno della prima edizione della Fiera Campionaria di Milano, dove tra le tante novità viene presentata la macchina per il caffè espresso, è la prima ad essere ricordata soprattutto per le numerose polemiche lasciate dietro di sè, a testimonianza dell'importanza ormai assunta dal campionato di calcio. Il neo presidente federale Conte Emiliano Balbiano di Belgioioso, ...
JUVENTUS-GENOA SOSPESA PER INVASIONE!
La settimana successiva, sempre a Torino, accade qualcosa di inconsueto fino a questo momento, ma aprirà la strada, purtroppo, a fatti ben più gravi. Si affrontano la Juventus ed il Genoa con i bianco-neri avanti per 1 a 0. Ad un certo punto tra i giocatori scoppia una rissa talmente violenta da coinvolgere emotivamente anche il pubblico, il quale pensa bene di invadere il campo e costringe...
IL MILAN CAMPIONE TRA LE POLEMICHE
Tornando al calcio giocato, a Milano la Juventus batte il Genoa per 2 a 0 grazie ai gol di Donna e Armano estromettendo così i liguri dalla lotta per la conquista del titolo. La squadra della Lanterna paga senza dubbio l'età avanzata di molti suoi elementi come James Spensley ed Edoardo Pasteur che a fine campionato lasceranno il calcio giocato. Una volta usciti dalla lotta per lo scudetto i...
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE E NAZIONALE ANNO 1906
Nel frattempo le nostre compagini più forti si misurano con alcuni club esteri. Scende in Italia il Basilea che batte in sequenza il Genoa 5 a 4 e il Milan due volte per 5 a 2 e 5 a 1, mettendo in mostra tutta la differenza tecnica e d'esperienza esistente ancora tra il nostro calcio e quello elvetico avanti a noi di dieci anni. La disputa di una partita di calcio, però, sta diventando anche...
L'OLIMPIADE MANCATA
Il 1906 è comunque un anno triste per l'intero movimento sportivo italiano. Dopo la pessima edizione dei giochi olimpici di Sant Louis il Cio, per rilanciare la sua immagine ormai a pezzi dopo i fallimenti di Parigi e appunto Sant Louis, affida a Roma il compito di organizzare l'edizione del 1908. Inizialmente l'Italia accetta di buon grado il compito, ma la profonda crisi economica in cui si...
NASCE IL TORINO
In pessime condizioni finanziarie non si trovano solamente vasti strati della popolazione, ma anche alcuni club calcistici come l'F.C. Torinese. Il vecchio sodalizio in maglia giallo-nera decide di chiudere la sua attività. La società viene rilevata da Alfred Dick, uscito dalla Juventus dopo molti dissidi con gli altri soci e così il 3 dicembre, in una birreria nasce l'F.C. Torino che tra i...
IL CAMPIONATO 1907
Il 1907 italiano passa alla storia per le prime rivendicazioni del movimento femminista guidato da Maria Montessori, la prima donna laureata del nostro paese che il 6 gennaio apre la prima scuola nella quale applica il suo metodo d'insegnamento, miranti ad ottenere eguale retribuzione salariale tra uomini e donne, l'istruzione femminile e l'estensione del diritto di voto. Infatti fino ad...
COPPA DAPPLES, TORNEI E NUOVE REALTÀ 1907
Continua a fervere l'attività di contorno al campionato: la Coppa Dapples è trofeo sempre più ambito, tanto che ormai gli sfidanti si propongono ancor prima dell'inizio della gara che la deve assegnare. Ma a sviluppare il calcio in Italia contribuisce particolarmente la continua nascita di nuove squadre. Ciò avviene soprattutto nei piccoli centri ove è possibile mobilitare una quantità...